O.F. 2021-2022 banca dati

L’Offerta Formativa Nazionale 2021-2022 - Servizi educativi MiC è una raccolta di attività e progetti per l'educazione al patrimonio culturale organizzati, a titolo gratuito, presso gli istituti e i luoghi della cultura del Ministero.

Circa 900 percorsi, laboratori, incontri e corsi di aggiornamento, destinati a tutti i pubblici e in particolare al mondo della scuola, sono consultabili nella banca dati tramite una ricerca a più voci.

Risultato della ricerca

Appiantica

Regione: Lazio

Provincia: Roma

Comune: Roma

Istituto MiC: Parco archeologico dell’Appia antica

Luogo di realizzazione: LAZIO Parco archeologico dell’Appia Antica, Roma (RM)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Comunicazione e promozione

Tipologia di attività: Attività di comunicazione promozione

Descrizione: L'attività prevede la produzione di materiale audio e video per comunicare sui social network, ad un pubblico di coetanei, il parco e i suoi luoghi dopo averli visitati. I migliori materiali saranno rilanciati sui canali social del Parco e verrà data notizia dell'attività sul sito web ufficiale.

Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado

Promozione Web: www.parcoarcheologicoappiaantica.it, facebook.com/archeoappia, instagram.com/archeoappia, twitter.com/archeoappia

Referente: Lorenza Campanella, Mara Pontisso

E-mail: pa-appia.servizioeducativo@beniculturali.it

Telefono: 06 47788307, 333 6180626

ArcheoART

Regione: Molise

Provincia: Isernia

Comune: Isernia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Molise

Luogo di realizzazione: MOLISE Museo nazionale del paleolitico d'Isernia, Isernia (IS)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Laboratori per avvicinare le scolaresche alla conoscenza della storia e del patrimonio culturale locale.

Destinatari: Scuola secondaria di II grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.musei.molise.beniculturali.it, www.facebook.com/direzioneregionalemuseimolise/

Referente: Enza Zullo

E-mail: enza.zullo@beniculturali.it

Telefono: 0865 410500

Archeologi per un giorno

Regione: Calabria

Provincia: Catanzaro

Comune: Borgia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Imparare giocando con l'archeogia: realizzazione laboratori didattici dedicati ai più piccoli e non solo, per la promozione del patrimonio archeologico. Laboratori di scavo archeologico e ceramica.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva

Promozione Web: www.facebook.com/MuseieParcoArcheologicodiLocri

Referente: Elisa Nisticò

E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it

Telefono: 0961 391356

Archeologia a portata di smartphone

Regione: Molise

Provincia: Campobasso

Comune: Sepino

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Molise

Luogo di realizzazione: MOLISE Museo della città e del territorio – Sepino, Sepino (CB)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Laboratorio digitale multimediale

Descrizione: Il progetto prevede la creazione di audioguide in italiano e inglese, utilizzando la piattaforma gratuita Izi.TRAVEL, per accompagnare i visitatori alla scoperta della collezione del Museo della città e del territorio di Altilia-Sepino (CB). Verranno predisposti i testi, realizzate le immagini e registrati file audio e video relativi ai reperti conservati nel Museo di Sepino. Il progetto si svolgerà in regime di PCTO, da determinare congiuntamente con gli istituti scolastici interessati.

Destinatari: Scuola secondaria di II grado

Promozione Web: https://www.musei.molise.beniculturali.it, www.facebook.com/direzioneregionalemuseimolise/

Referente: Federico Bonfanti

E-mail: federico.bonfanti@beniculturali.it

Telefono: 0874 431349

Archeologia a portata di smartphone

Regione: Molise

Provincia: Isernia

Comune: Pietrabbondante

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Molise

Luogo di realizzazione: MOLISE Santuario italico, Pietrabbondante (IS)

Tipologia luogo: Area archeologica

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Laboratorio digitale multimediale

Descrizione: Il progetto prevede la creazione di audioguide in italiano e inglese, utilizzando la piattaforma gratuita Izi.TRAVEL, per accompagnare i visitatori alla scoperta del Santuario italico di Pietrabbondante (IS). Verranno predisposti i testi, realizzate le immagini e registrati file audio e video relativi ai monumenti dell'area archeologica di Pietrabbondante. Il progetto si svolgerà in regime di PCTO, da determinare congiuntamente con gli istituti scolastici interessati.

Destinatari: Scuola secondaria di II grado

Promozione Web: https://www.musei.molise.beniculturali.it, www.facebook.com/direzioneregionalemuseimolise/

Referente: Federico Bonfanti

E-mail: federico.bonfanti@beniculturali.it

Telefono: 0874 431349

Archeologia aperta

Regione: Molise

Provincia: Isernia

Comune: Isernia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Molise

Luogo di realizzazione: MOLISE Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, Castel San Vincenzo (IS)

Tipologia luogo: Area archeologica

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Per avvicinare il pubblico al lavoro archeologico del Complesso Monumentale verranno organizzati cicli di incontri che andranno dalla presentazione delle ricerche degli ultimi anni pubblicate in riviste scientifiche, visite guidate al deposito archeologico e, se verranno effettuati, giornate di visita agli scavi archeologici in corso.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.musei.molise.beniculturali.it, www.facebook.com/direzioneregionalemuseimolise/

Referente: Susanne Meurer, Davide Delfino

E-mail: susanne.meurer@beniculturali.it, davide.delfino@beniculturali.it

Telefono: 0874 431356

Archeologia dell'Ofanto

Regione: Puglia

Provincia: Barletta-Andria-Trani

Comune: Barletta

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Puglia

Luogo di realizzazione: PUGLIA Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta (BT)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Paesaggio

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Visita tematica dell'Antiquarium di Canne della Battaglia volta ad illustrare il contesto storico archeologico ofantino attraverso le testimonianze di cultura materiale esposte nelle diverse sezioni del museo.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.facebook.com/cannedellabattaglia

Referente: Ezia Torelli

E-mail: ezia.torelli@beniculturali.it

Telefono: 0883 510993

Archeologia di prossimità

Regione: Veneto

Provincia: Padova

Comune: Este

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Veneto

Luogo di realizzazione: VENETO Museo nazionale Atestino, Este (PD)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Conferenze a cura di studiosi e archeologi dedicate alle indagini archeologiche del territorio di riferimento - Date conferenze su sito web.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/museoatestinoeste, www.instagram.com/museoatestinoeste

Referente: Federica Gonzato

E-mail: drm-ven.museoeste@beniculturali.it

Telefono: 0429 2085

Archeologia e produzione ceramica

Regione: Calabria

Provincia: Lamezia Terme

Comune: Lamezia Terme

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo Archeologico Lametino, Lamezia Terme (CZ)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Imparare giocando con l'archeogia: realizzazione laboratori diadattici dedicati ai più piccoli e non solo, per la promozione del patrimonio archeologico. Laboratori di ceramica policroma-decori e simboli.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva

Promozione Web: https://musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/museolametino

Referente: Simona Bruni

E-mail: simona.bruni@beniculturali.it

Telefono: 320 7984594

Archeologia e produzione ceramica

Regione: Calabria

Provincia: Reggio Calabria

Comune: Gioia Tauro

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo Archeologico Metauros, Gioia Tauro (RC)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Imparare giocando con l'archeogia: realizzazione laboratori diadattici dedicati ai più piccoli e non solo, per la promozione del patrimonio archeologico. Laboratori di ceramica policroma-decori e simboli.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva

Promozione Web: https://musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/museometaurosgioiatauro

Referente: Simona Bruni

E-mail: simona.bruni@beniculturali.it

Telefono: 320 7984594

Archeotouch

Regione: Marche

Provincia: Ancona

Comune: Ancona

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Marche

Luogo di realizzazione: MARCHE Museo archeologico nazionale delle Marche, Ancona (AN)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Archeotouch è un progetto rivolto a persone con disabilità, attivato in collaborazione con il Comune di Ancona, che prevede un ciclo di incontri con visite guidate ad alcune sezioni del Museo, seguite da attività laboratoriali.

Destinatari: Altro

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva

Promozione Web: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoAncona

Referente: Nicoletta Frapiccini, Giulia Sampaolesi

E-mail: drm-mar.museoancona@beniculturali.it

Telefono: 071 202602

Archeowork, alla scoperta del pittore Memnon

Regione: Puglia

Provincia: Bari

Comune: Gioia del Colle

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Puglia

Luogo di realizzazione: PUGLIA Parco archeologico di Monte Sannace, Gioia del Colle (BA)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Laboratorio tecnico artistico

Descrizione: Attività progettuali: analisi e interpretazione di reperti archeologici, laboratori sulla tecnica di scavo e di restauro, esperienza di guida didattica. Il progetto si estende al Parco archeologico di Monte Sannace, Gioia del Colle (Ba).

Destinatari: Scuola secondaria di II grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.facebook.com/parcomontesannace, www.instagram.com/parcomontesannace

Referente: Fabio Galeandro

E-mail: fabio.galeandro@beniculturali.it

Telefono: 080 5285277

Archivi, memorie, storie

Regione: Sicilia

Provincia: Agrigento

Comune: Agrigento

Istituto MiC: Archivio di Stato di Agrigento

Luogo di realizzazione: SICILIA Archivio di Stato di Agrigento, Agrigento (AG)

Tipologia luogo: Archivio

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archivistica

Tipologia di attività: Tirocinio stage

Descrizione: Attività finalizzata alla conoscenza del patrimonio archivistico e delle modalità di ricerca archivistica, con particolare riferimento agli studi sociali e storici. Modalità di svolgimento flessibili, in presenza e a distanza.

Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

Promozione Web: www.asagrigento.beniculturali.it, www.facebook.com/archiviodistatoagrigento

Referente: Rossana Florio

E-mail: rossana.florio@beniculturali.it

Telefono: 0922 602400

ArkeoTrekking. Passeggiata naturalistica alla scoperta dei profumi del parco

Regione: Calabria

Provincia: Catanzaro

Comune: Borgia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Itinerario naturalistico

Descrizione: Passeggiata naturalistica e visita guidata con l'agronomo e l'archeologo alla scoperta della biodiversità e la storia del parco.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Promozione Web: www.facebook.com/museoeparcoscolacium

Referente: Elisa Nisticò

E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it

Telefono: 0961 391356

Arte a servizio: committenze contemporanee

Regione: Liguria

Provincia: Genova

Comune: Genova

Istituto MiC: Palazzo Reale di Genova

Luogo di realizzazione: LIGURIA Galleria di Palazzo Reale, Genova (GE)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Arte immagine

Tipologia di attività: Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Descrizione: Il progetto consiste in una vera e propria committenza con cui l'Istituzione Museo richiede una prestazione tecnico-artistica agli studenti, sotto la forma della realizzazione di una serie di strumenti atti alla valorizzazione: materiale divulgativo-promozionale (manifesti, pieghevoli, contributi social...) ma anche una serie di creazioni ispirate al patrimonio storico artistico del palazzo, eseguibili con tecniche diverse e impiegabili come strumenti didattici. Per l'impegno in tempo ed energie che si richiede agli studenti il progetto è particolarmente adatto all'esperieza di PCTO.

Destinatari: Scuola secondaria di II grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.palazzorealegenova.benculturali.it, palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it, www.facebook.com/palazzorealegenova, www.instagram.com/palazzorealegenova, https://www.youtube.com/watch?v=K_20BUeeYfU

Referente: Elisa Strizoli

E-mail: palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it, elisa.strizoli@beniculturali.it

Telefono: 010 2710236