O.F. 2021-2022 banca dati

L’Offerta Formativa Nazionale 2021-2022 - Servizi educativi MiC è una raccolta di attività e progetti per l'educazione al patrimonio culturale organizzati, a titolo gratuito, presso gli istituti e i luoghi della cultura del Ministero.

Circa 900 percorsi, laboratori, incontri e corsi di aggiornamento, destinati a tutti i pubblici e in particolare al mondo della scuola, sono consultabili nella banca dati tramite una ricerca a più voci.

Risultato della ricerca

Chi vive qui?

Regione: Liguria

Provincia: Genova

Comune: Genova

Istituto MiC: Palazzo Reale di Genova

Luogo di realizzazione: LIGURIA Galleria di Palazzo Reale, Genova (GE)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Moda e costume

Tipologia di attività: Laboratorio digitale multimediale

Descrizione: Attività fruibile in modalità sincrona sul web. Un breve video e una giocosa presentazione per mostrare al giovane pubblico uno degli ambienti più affascinanti del museo: la camera da letto del Duca di Genova. Un modo leggero e immediato per riflettere su come si viveva nel passato. Al momento della prenotazione viene inviato agli insegnanti un pdf con elementi d'arredo e particolari decorativi da stampare e su cui lavorare a scuola.

Destinatari: Scuola dell'infanzia e primaria

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.palazzorealegenova.benculturali.it, palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it, www.facebook.com/palazzorealegenova, www.instagram.com/palazzorealegenova, https://www.youtube.com/watch?v=K_20BUeeYfU

Referente: Staff Servizio Educativo

E-mail: palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it

Telefono: 010 2710236

Ciclio di incontri seminariali

Regione: Calabria

Provincia: Cosenza

Comune: Cosenza

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Galleria Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Arte immagine

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Ciclo di seminari inerenti temi fondamentali per la gestione delle collezioni museali, sul Sistema museale nazionale, sulla rete dei musei di Cosenza e sull'arte contemporanea sviluppati attraverso la collaborazione con realtà del territorio.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.musei.calabria.beniculturali.it

Referente: Galleria nazionale di Cosenza

E-mail: drm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it

Telefono: 0984 795639

Ciclo di conferenze

Regione: Veneto

Provincia: Rovigo

Comune: Adria

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Veneto

Luogo di realizzazione: VENETO Museo Archeologico nazionale di Adria, Adria (RO)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Attraverso un ciclo di conferenze saranno approfondite tematiche archeologiche relative all’archeologia del territorio.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.comune.adria.ro.it/adria-citta-che-legge, https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-di-adria, www.facebook.com/Museoarcheologicoadria, www.instagram.com/museo_archeologico_adria

Referente: Alberta Facchi

E-mail: alberta.facchi@beniculturali.it

Telefono: 0426 21612

Ciclo di conferenze

Regione: Campania

Provincia: Benevento

Comune: Montesarchio

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Campania

Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, Montesarchio (BN)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Comunicazione e promozione

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Ciclo di conferenze dedicate ai miti del mondo classico raffigurati sui vasi dipinti a figure rosse provenienti dalle necropoli di Caudium e dei centri vicini.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.musei.campania.beniculturali.it, www.facebook.com/DRMuseiCampania

Referente: Antonio Salerno

E-mail: antonio.salerno@beniculturali.it

Telefono: 0824 834570

Ciclo di incontri su: archeologia, storia dell'arte e architettura dell'abbazia

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Ferrara

Comune: Codigoro

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Emilia-Romagna

Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Abbazia di Pomposa e Museo pomposiano, Codigoro (FE)

Tipologia luogo: Monumento

Anno: 2021-2022

Area tematica: Comunicazione e promozione

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Ciclo di incontri con esperti delle discipline trattate.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

Promozione Web: www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/abbazia-di-pomposa-e-museo-pomposiano, www.facebook.com/abbaziapomposa.MIBACT, www.instagram.com/abbaziadipomposa

Referente: Serena Ciliani

E-mail: serena.ciliani@beniculturali.it

Telefono: 0544 543716

Ciclo di incontri sull'archeologia

Regione: Calabria

Provincia: Reggio Calabria

Comune: Bova Marina

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco archeologico 'Archeoderi', Bova Marina (RC)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Visita guidata

Descrizione: Incontri con esperti alla scoperta dell'archeologia di Bova Marina e del territorio.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.facebook.com/Museo-e-Parco-Archeologico-Archeoderi-di-Bova-Marina-DR-Musei-Calabria-103650998066994

Referente: Elena Trunfio

E-mail: elenarita.trunfio@beniculturali.it

Telefono: 349 0849130

Ciclo di incontri sull'archeologia

Regione: Calabria

Provincia: Reggio Calabria

Comune: Locri

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, Locri (RC)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Visita guidata

Descrizione: Incontri con esperti alla scoperta dell'archeologia di Locri e del territorio.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.facebook.com/MuseieParcoArcheologicodiLocri

Referente: Elena Trunfio

E-mail: elenarita.trunfio@beniculturali.it

Telefono: 334 6126386

Ciclo di incontro con vari professionisti alla scoperta del museo e parco

Regione: Calabria

Provincia: Catanzaro

Comune: Borgia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Video conferenze alla scoperta del parco.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Promozione Web: www.facebook.com/museoeparcoscolacium

Referente: Elisa Nisticò

E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it

Telefono: 0961 391356

Ciclo di incontro con vari professionisti alla scoperta della collezione museale

Regione: Calabria

Provincia: Lamezia Terme

Comune: Lamezia Terme

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo Archeologico Lametino, Lamezia Terme (CZ)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Seminari dedicati ai temi delle collezioni.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Promozione Web: https://musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/museolametino

Referente: Simona Bruni

E-mail: simona.bruni@beniculturali.it

Telefono: 320 7984594

Ciclo di incontro con vari professionisti alla scoperta della collezione museale

Regione: Calabria

Provincia: Reggio Calabria

Comune: Gioia Tauro

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo Archeologico Metauros, Gioia Tauro (RC)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Ciclo di incontri

Descrizione: Seminari dedicati ai temi delle collezioni.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Promozione Web: https://musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/museometaurosgioiatauro

Referente: Simona Bruni

E-mail: simona.bruni@beniculturali.it

Telefono: 320 7984594

Collezioni e trasformazioni

Regione: Lazio

Provincia: Roma

Comune: Roma

Istituto MiC: Museo Nazionale Romano

Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Collezionare statue, trasformarle e gloriarsene: è possibile spiegare in poche parole la passione del collezionismo delle famiglie aristocratiche romane? Attraverso le sale di Palazzo Altemps e le opere esposte, gli studenti analizzeranno il rapporto con l’antico sviluppato nel corso dei secoli, analizzando le integrazioni e le interpretazioni dell’età barocca, i moderni restauri, i diversi. Per adeguare l’offerta all’emergenza sanitaria, l’attività può essere svolta al Museo e a distanza, per la partecipazione a distanza, sarà necessario concordare le modalità con il personale del Servizio educativo.

Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

Promozione Web: https://museonazionaleromano.beniculturali.it, https://www.facebook.com/MNRomano

Referente: Sara Colantonio

E-mail: mn-rm.servizioeducativo@beniculturali.it

Telefono: 06 480201

Come abbiamo fatto ad arrivare fin qui? L'evoluzione dell'uomo

Regione: Marche

Provincia: Ancona

Comune: Arcevia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Marche

Luogo di realizzazione: MARCHE Museo archeologico statale di Arcevia, Arcevia (AN)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Il laboratorio prevede un'introduzione sull'origine dell'Uomo e sulla produzione di strumenti in pietra nel Paleolitico, sviluppando anche i concetti di economia di caccia e raccolta e di nomadismo anche in contrapposizione con la successiva età della Pietra (Neolitico) che vede la nascita dell'agricoltura. Al termine i bambini verranno chiamati a svolgere dei semplici esercizi per meglio comprendere e verificare la lezione frontale. Infine ai bambini, seduti ai tavoli, verranno mostrati strumenti in selce originali che potranno essere, nel rispetto del protocollo anticontagio, manipolati dopo l'utilizzo di gel disinfettanti e/o guanti monouso.

Destinatari: Scuola primaria e famiglie

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.facebook.com/museoarcevia

Referente: Claudia Casavecchia

E-mail: claudia.casavecchia@beniculturali.it

Telefono: 0731 9622

Come abbiamo fatto ad arrivare fin qui? L'evoluzione dell'uomo

Regione: Marche

Provincia: Ancona

Comune: Arcevia

Istituto MiC: Direzione regionale Musei Marche

Luogo di realizzazione: MARCHE Museo archeologico statale di Arcevia, Arcevia (AN)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Archeologia

Tipologia di attività: Laboratorio digitale multimediale

Descrizione: Il laboratorio, realizzato con l'ausilio di contributi visivi, prevede un'introduzione sull'origine dell'Uomo e sulla produzione di strumenti in pietra nel Paleolitico, sviluppando anche i concetti di economia di caccia e raccolta e di nomadismo anche in contrapposizione con la successiva età della Pietra (Neolitico) che vede la nascita dell'agricoltura. Verranno mostrati strumenti litici originali per far comprendere meglio le tecniche di produzione e gli utilizzi: dai choppers alle amigdale, dalle punte di lancia a quelle di freccia.

Destinatari: Scuola primaria

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.facebook.com/museoarcevia

Referente: Claudia Casavecchia

E-mail: claudia.casavecchia@beniculturali.it

Telefono: 0731 9622

Come è fatta un'opera: i dipinti su tavola

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Bologna

Comune: Bologna

Istituto MiC: Pinacoteca nazionale di Bologna  

Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna (BO)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Il percorso prevede un'immersione progressiva nella matericità delle opere d'arte realizzate su tavola, di cui ne analizza la struttura, i materiali, i colori, i punzoni, le cornici e via dicendo. I bambini vengono accompagnati nella comprensione del procedimento materiale proprio del fare artistico e sono invitati ad entrare in una bottega medievale, ad osservare gli strumenti, le colle, i pigmenti utilizzati.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/didattica

Referente: Liliana Geltrude

E-mail: liliana.geltrude@beniculturali.it

Telefono: 051 4209441

Come è fatta un'opera: i dipinti su tela

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Bologna

Comune: Bologna

Istituto MiC: Pinacoteca nazionale di Bologna  

Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna (BO)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2021-2022

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia di attività: Percorso didattico articolato

Descrizione: Il percorso prevede un'immersione progressiva nella matericità delle opere d'arte realizzate su tela, di cui ne analizza la struttura, i materiali, i colori, le vernici e via dicendo. I bambini vengono accompagnati nella comprensione del procedimento materiale proprio del fare artistico e sono invitati ad entrare nella bottega del pittore, ad osservare la procedura di preparazione della tela, l'uso dei leganti, la scelta dei colori.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado

Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/didattica

Referente: Liliana Geltrude

E-mail: liliana.geltrude@beniculturali.it

Telefono: 051 4209441