O.F. 2019-2020 banca dati

La raccolta dell’Offerta formativa nazionale 2019-2020 - Servizi educativi MiBACT propone oltre 1500 attività rivolte gratuitamente a tutti i pubblici con particolare riguardo al mondo della scuola. 

Le attività organizzate da Istituti centrali e periferici del Ministero, sono diffuse tramite la seguente banca dati che consente una ricerca secondo una o più voci indicizzanti:

Risultato della ricerca

Caccia al tesoro

Regione: Calabria

Provincia: Cosenza

Comune: Cassano allo Ionio

Istituto MIBACT: Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide, Cassano all’Ionio (CS)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo

Descrizione: L'attività ludica si propone di far conoscere la storia antica e l'archeologia del territorio della Sibaritide, anche mediante l'utilizzo di tablet. Partendo dai reperti esposti nel Museo si attuerà un percorso di ricontestualizzazione mentale tra Parco e Museo. L'attività didattica, su prenotazione, si svolgerà nelle sale del Museo, dalle ore 9:00 alle 15:00, per la durata di 2 ore.

Destinatari: Scuola dell'infanzia e primaria

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva

Promozione Web: www.facebook.com/museodellasibaritide/?ref=br_rs, http://musei.calabria.beniculturali.it/musei?mid=333&nome=parco-archeologico-di-sibari, www.instagram.com/polomusealecalabria, www.instagram.com/museodellasibaritide/?hl=it

Referente: Anna Lucia Casolaro

E-mail: annalucia.casolaro@beniculturali.it

Telefono: 0981 79391, 0981 79392

Caccia al Tesoro

Regione: Calabria

Provincia: Vibo Valentia

Comune: Vibo Valentia

Istituto MIBACT: Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo

Descrizione: L'attività ludica si propone di far conoscere la storia antica e l'archeologia del territorio anche mediante l'utilizzo di tablet. Il laboratorio, su prenotazione, si svolgerà nelle sale del Museo, dalle ore 9:00 alle 13:00, per la durata di 2 ore.

Destinatari: Scuola dell'infanzia e primaria

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/PoloMusealeCalabria

Referente: Adele Bonofiglio

E-mail: adele.bonofiglio@beniculturali.it

Telefono: 0963 43350

Caccia al tesoro

Regione: Sardegna

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Istituto MIBACT: Polo Museale della Sardegna

Luogo di realizzazione: SARDEGNA Museo archeologico nazionale, Cagliari (CA)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo

Descrizione: Attività dedicata ai bambini che durante la visita al Museo dovranno trovare lungo il percorso i reperti indicati nella mappa del tesoro. I piccoli visitatori conosceranno l'archeologia divertendosi. La mappa è disponibile sia in italiano che in inglese.

Destinatari: Famiglie

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e uditiva

Promozione Web: http://museoarcheocagliari.beniculturali.it, www.facebook.com/MuseoArcheoCA, https://twitter.com/MuseoArcheoCa, www.instagram.com/museoarcheoca

Referente: Lara Sarritzu

E-mail: lara.sarritzu@beniculturali.it, pm-sar.prenotmuseoarcheo.ca@beniculturali.it

Telefono: 070 60518239

Caccia al tesoro

Regione: Veneto

Provincia: Venezia

Comune: Venezia

Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto

Luogo di realizzazione: VENETO Museo d’arte Orientale, Venezia (VE)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Arte immagine

Tipologia attivita: Visita guidata

Descrizione: Una caccia al tesoro con le mappe di Focus Junior, realizzate grazie al Centro per i Servizi Educativi - Sed: insieme allo staff del Museo si andrà a caccia delle opere più strane nascoste nelle vetrine del Museo.

Destinatari: Famiglie

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/MAOVenezia

Referente: Marta Boscolo Marchi

E-mail: marta.boscolo@beniculturali.it

Telefono: 041 2967628

Caccia al Tesoro Archeologica

Regione: Calabria

Provincia: Catanzaro

Comune: Borgia

Istituto MIBACT: Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo

Descrizione: Scoprite i tesori del Parco attraverso un'innovativa caccia al tesoro con codici QR.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Promozione Web: www.facebook.com/museoeparcoscolacium, www.musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/PoloMusealeCalabria

Referente: Elisa Nisticò

E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it

Telefono: 0961 391356

Caccia al tesoro dei Longobardi

Regione: Umbria

Provincia: Perugia

Comune: Spoleto

Istituto MIBACT: Polo Museale dell'Umbria

Luogo di realizzazione: UMBRIA Museo nazionale del Ducato di Spoleto, Spoleto (PG)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: Si impara a conoscere il popolo dei longobardi attraverso una caccia al tesoro social e si scoprono le tracce lasciate a Spoleto dal 'popolo dalle lunghe barbe'. L’avventura inizia all’interno della Rocca Albornoz, nelle sale del Museo, per poi svilupparsi lungo le vie del centro storico e presso i principali monumenti cittadini. L'uso dei social network (Facebook e Instagram) sarà utile per documentare le tappe dell’evento, pubblicare le soluzioni dei quesiti ed ottenere il maggior numero di 'like'.

Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: https://polomusealeumbria.beniculturali.it, www.facebook.com/PoloMusealeUmbria, https://twitter.com/PoloMusealeUmb, https://instagram.com/polo_museale_umbria

Referente: Paola Mercurelli Salari

E-mail: paola.mercurellisalari@beniculturali.it

Telefono: 0743 223277

Caccia al tesoro di Ovidio

Regione: Abruzzo

Provincia: L'Aquila

Comune: Sulmona

Istituto MIBACT: Polo Museale dell'Abruzzo

Luogo di realizzazione: ABRUZZO Abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (AQ)

Tipologia luogo: Monumento

Anno: 2019-2020

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: Sapevate dell'esistenza del tesoro di Ovidio? E che Celestino lo usò per costruire l'abbazia? Attraverso la leggenda che De Nino ci racconta, scopriremo l'abbazia. L'attività è proposta nelle seguenti date: 22 dicembre, 27 gennaio, 21 febbraio, 27 aprile, 15 maggio, 18 maggio, 30 luglio.

Destinatari: Scuola primaria

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva

Promozione Web: http://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/

Referente: Lucia Arbace

E-mail:  pm-abr@beniculturali.it

Telefono: 0862 28420

Caccia all'opera

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Ravenna

Comune: Ravenna

Istituto MIBACT: Polo Museale dell'Emilia-Romagna

Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Museo nazionale di Ravenna, Ravenna (RA)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Tecniche artistiche

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: Alla scoperta dei capolavori del Museo. Aiutati da suggerimenti e indizi, gli alunni andranno alla ricerca di alcune opere scelte. Sollecitando l’entusiasmo a trovare e conoscere, il percorso si propone di avvicinare i ragazzi alle collezioni e reperti del museo, ricchi di storie e saperi. Durante l’itinerario i ragazzi parteciperanno a sorta di 'caccia al tesoro' affrontando prove riguardanti le tecniche, i materiali e l’iconografia degli oggetti osservati.

Destinatari: Scuola ogni ordine e grado

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it, www.facebook.com/museoravenna, @museoravenna

Referente: Elisa Emaldi, Ilaria Lugaresi

E-mail: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it

Telefono: 0544 543710, 0544 543720

Caccia alla scultura

Regione: Piemonte

Provincia: Torino

Comune: Torino

Istituto MIBACT: Polo Museale del Piemonte

Luogo di realizzazione: PIEMONTE Villa della Regina, Torino (TO)

Tipologia luogo: Monumento

Anno: 2019-2020

Area tematica: Storia dell’arte

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: Un'attività che si articola con la visita presso i giardini all'italiana seguita da una caccia al tesoro alla ricerca degli elementi decorativi e architettonici presenti nei giaridni della residenza.

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

Promozione Web: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it,https://touch.facebook.com/PoloMusealePIE/?,

Referente: Annamaria Aimone

E-mail: annamaria.aimone@beniculturali.it

Caccia alle Terme

Regione: Lazio

Provincia: Roma

Comune: Roma

Istituto MIBACT: Museo Nazionale Romano

Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: I bambini saranno impegnati in una caccia al tesoro nelle Terme di Diocleziano aiutati dalla simpatica Gatta Prisca: dei ed eroi, animali grandi e piccoli, creature fantastiche, senatori e personaggi storici rappresentati nelle sculture, nei rilievi e nelle iscrizioni disseminati negli spazi del Museo e nel grandioso chiostro di Michelangelo. Un primo giocoso contatto con l’archeologia e con la storia millenaria della città di Roma, per imparare a conoscerla e ad amarla.

Destinatari: Scuola dell'infanzia e primaria

Accessibilita: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

Promozione Web: http://museonazionaleromano.beniculturali.it/it/100/scuole

Referente: Carlotta Caruso

E-mail: carlotta.caruso@beniculturali.it

Telefono: 06 47788449

Campagna di scavo archeologico 2019

Regione: Puglia

Provincia: Bari

Comune: Bari

Istituto MIBACT: Polo Museale della Puglia

Luogo di realizzazione: PUGLIA Parco archeologico di Monte Sannace, Gioia del Colle (BA)

Tipologia luogo: Parco archeologico

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archeologia

Tipologia attivita: Scavo archeologico

Descrizione: Possibilità di partecipare alle attitvità di scavo archeologico in tutte le fasi.

Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione

Promozione Web: www.facebook.com/parcomontesannace

Referente: Paola Palmentola

E-mail: paola.palmentola@uniba.it

Telefono: 080 5714132

Canne della Battaglia come risorsa educativa

Regione: Puglia

Provincia: Barletta-Andria-Trani

Comune: Barletta

Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Bari

Luogo di realizzazione: PUGLIA Archivio di Stato di Bari, Bari (BA)

Tipologia luogo: Archivio

Anno: 2019-2020

Area tematica: Archivistica

Tipologia attivita: Percorso storico documentario

Descrizione: Campagna formativa e divulgativa sul patrimonio storico documentale della Città e del Territorio.

Destinatari: Scuola ogni ordine e grado

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva

Referente: Michele Grimaldi

E-mail: michele.grimaldi@beniculturali.it

Telefono: 0883 331002

Canori augellui tra natura e palcoscenico

Regione: Campania

Provincia: Napoli

Comune: Napoli

Istituto MIBACT: Polo museale della Campania

Luogo di realizzazione: CAMPANIA Villa Floridiana, Napoli (NA)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Teatro

Tipologia attivita: Ciclo di incontri

Descrizione: Il tema del ciclo delle Conversazioni in Floridiana è dedicato al mondo degli animali, visto attraverso il teatro.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria

Promozione Web: www.polomusealecampania.beniculturali.it, www.facebook.com/museoducadi martina

Referente: Luisa Ambrosio

E-mail: luisa.ambrosio@beniculturali.it

Telefono: 081 2294701

Cantiere scuola

Regione: Campania

Provincia: Napoli

Comune: Napoli

Istituto MIBACT: Polo Museale della Campania

Luogo di realizzazione: CAMPANIA Certosa e Museo San Martino, Napoli (NA)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Conservazione e restauro

Tipologia attivita: Tirocinio stage

Descrizione: Grazie a una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, disciplinata con protocollo d’intesa, è reso possibile restaurare, ad opera di laureandi dell’Accademia e sotto la guida dei responsabili del Museo, diverse importanti opere che dai depositi trovano nuovamente posto nel percorso espositivo.

Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione

Promozione Web: www.polomuseale campania.beniculturali.it, facebook.com/museodisanmartino

Referente: Lidia Del Duca, Annamaria Nocera, Fabio Speranza

E-mail: lidia.delduca@beniculturali.it, annamaria.nocera@beniculturali.it, fabio.speranza@beniculturali.it

Telefono: 081 2294544-514-537

Capodimonte tra le mani, percorsi tattili

Regione: Campania

Provincia: Napoli

Comune: Napoli

Istituto MIBACT: Museo e Real Bosco di Capodimonte

Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli (NA)

Tipologia luogo: Museo

Anno: 2019-2020

Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale

Tipologia attivita: Percorso didattico articolato

Descrizione: Destinato ai visitatori non vedenti e ipovedenti, si propone un percorso narrato di tipo tattile che si snoda tra il primo piano del museo, nelle sale che ospitano gli appartamenti reali, e il secondo piano, attuale sede della Pinacoteca delle arti di Napoli, sezione di arte contemporanea, con una scelta delle opere esposte.

Destinatari: Tutti i tipi di pubblico

Accessibilita: Accessibile a persona con disabilità visiva

Promozione Web: www.museocapodimonte.beniculturali.it, www.facebook.com/museodicapodimonte, twitter.com/capodimonte_mus, www.instagram.com/museodicapodimonte, www.pinterest.it/museoboscocapodimonte

Referente: Giovanna Garraffa, Maria Rosaria Sansone

E-mail: giovanna.garraffa@beniculturali.it, mariarosaria.sansone@beniculturali.it

Telefono: 081 7499130