O.F. 2019-2020 banca dati
La raccolta dell’Offerta formativa nazionale 2019-2020 - Servizi educativi MiBACT propone oltre 1500 attività rivolte gratuitamente a tutti i pubblici con particolare riguardo al mondo della scuola.
Le attività organizzate da Istituti centrali e periferici del Ministero, sono diffuse tramite la seguente banca dati che consente una ricerca secondo una o più voci indicizzanti:
Risultato della ricerca
Ancona Libero Comune
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Comune: Ancona
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Ancona
Luogo di realizzazione: MARCHE Archivio di Stato di Ancona, Ancona (AN)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorso storico documentario
Descrizione: Ancona Libero Comune: dall'ordinamento alla vita quotidiana attraverso gli Statuti, atti notarili, cronache dell'epoca. Le 5 parti che costituiscono gli Statuti Comunali, proiettate in PPT delineano la vita della Magnifica Civitas Anconae: le istituzioni, la vita civile, i rapporti tra cittadini, i delitti, il quotidiano. Raccolta di informazioni su schede predisposte, riflessioni e considerazioni di carattere generale su quanto appreso. Il percorso si lega strettamente al successivo 'E' arrivato un bastimento carico di...'. Proiezione in ppt di carattere generale relativa all'argomento, analisi dei documenti, raccolta dati su griglia predisposta, sintesi finale.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archiviodistatoancona.beniculturali.it, www.facebook.com/archiviodistatoancona/
Referente: Adriana Passari
E-mail: adriana.passari@beniculturali.it
Telefono: 071 2800356
Andar per grotte. La preistoria del Carso triestino
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: Trieste
Comune: Trieste
Istituto MIBACT: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Luogo di realizzazione: FRIULI VENEZIA GIULIA Territorio
Tipologia luogo: Territorio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Promozione lettura
Descrizione: Lezione in classe con ausili multimediali e visita a conclusione del progetto ad alcune delle più suggestive grotte del Carso triestino, il cui sottosuolo è ricchissimo di cavità utilizzate dall'uomo fin dai tempi remoti e scelte a seconda della tematica da approfondire e dalle esigenze didattiche degli insegnanti. Ogni progetto prevede almeno un incontro di introduzione sulla Soprintendenza e su quale sia il suo ruolo e significato e sul mestiere dell’archeologo.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva
Promozione Web: www.sabap.fvg.beniculturali.it/servizi-al-cittadino-e-modulistica/servizi-didattici, www.facebook.com/SABAP.FVG
Referente: Beatrice Gobbo, Patrizia Loccardi
E-mail: beatrice.gobbo@beniculturali.it, patrizia.loccardi@beniculturali.it
Telefono: 040 4527527, 040 4527554
Andar per mare
Regione: Puglia
Provincia: Brindisi
Comune: Fasano
Istituto MIBACT: Polo Museale della Puglia
Luogo di realizzazione: PUGLIA Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Egnazia, Fasano (BR)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Il progetto didattico è articolato in due incontri, che prevedono una lezione frontale, supportata dalla proiezione di immagini, sulla navigazione nel mondo antico e un laboratorio didattico da svolgere nel museo, durante il quale i ragazzi potranno individuare e schedare materiali riferibili ai commerci via mare ed alla navigazione.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.facebook.com/Museo-Nazionale-e-Parco-Archeologico-di-Egnazia, https://twitter.com/archeoegnazia
Referente: Miranda Carrieri
E-mail: miranda.carrieri@beniculturali.it
Telefono: 080 4829056
Andare a bottega di un artista del Rinascimento: Girolamo Giovenone
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Comune: Torino
Istituto MIBACT: Musei Reali di Torino
Luogo di realizzazione: PIEMONTE Galleria Sabauda, Torino (TO)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Tecniche artistiche
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: L'attività si sviluppa in due giornate: la prima a Masserano, dove nei siti del Polo Museale avviene il primo incontro con le opere del pittore Girolamo Giovenone. La seconda a Torino, con la visita alla Galleria Sabauda e il laboratorio per sperimentare la tecnica dello spolvero, utilizzato dai maestri del Rinascimento.
Destinatari: Scuola secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: museireali.beniculturali.it
Referente: Giorgia Corso
E-mail: giorgia.corso@beniculturali.it
Telefono: 011 5211106 int. 2546
Andavamo al mare…
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Comune: Ancona
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Ancona
Luogo di realizzazione: MARCHE Archivio di Stato di Ancona, Ancona (AN)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso storico documentario
Descrizione: Il graduale affermarsi delle stagioni balneari tra divieti di promiscuità e norme salutari. Inevitabile il raffronto con le norme che regolano oggi il comportamento in spiaggia. Proiezione in ppt di carattere generale relativa all'argomento, analisi dei documenti, raccolta dati su griglia predisposta, sintesi finale.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archiviodistatoancona.beniculturali.it, www.facebook.com/archiviodistatoancona/
Referente: Adriana Passari
E-mail: adriana.passari@beniculturali.it
Telefono: 071 2800356
Animali fantastici! Tra draghi e fenici
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Museo d’arte Orientale, Venezia (VE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo
Descrizione: Visita guidata per scuole primarie e laboratorio creativo con materiali di riciclo. Durata 2 ore.
Destinatari: Scuola primaria
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/MAOVenezia
Referente: Marta Boscolo Marchi, Michela Palmese
E-mail: marta.boscolo@beniculturali.it, michela.palmese@beniculturali.it
Telefono: 041 2967628
Animali, miti e simboli
Regione: Liguria
Provincia: Imperia
Comune: Imperia
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Imperia
Luogo di realizzazione: LIGURIA Archivio di Stato di Imperia, Imperia (IM)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Un percorso didattico che ha l’intento di spiegare che cos’è un archivio, attraverso una galleria di animali 'raccontati', 'disegnati', e non solo, nelle preziose carte custodite nei fondi dell’Istituto. Gli animali 'saltano' fuori dai documenti e, tra sigilli e stemmi araldici, ci parlano del loro rapporto millenario con l’uomo e dei loro nascosti significati simbolici. L’attività si conclude con un gioco finale in cui i ragazzi si metteranno alla prova, tra attributi iconografici, simbologie e miti: una vera e propria sfida, fino all’ultima allegoria. Durata media circa un'ora e mezza.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione Web: www.archiviodistatoimperia.beniculturali.it
Referente: Francesca Zucchelli
E-mail: francesca.zucchelli@beniculturali.it
Telefono: 0183 666035, 0183 650491
Ankon: un gomito, un mare, una storia
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Comune: Ancona
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Ancona
Luogo di realizzazione: MARCHE Archivio di Stato di Ancona, Ancona (AN)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso storico documentario
Descrizione: Proiezione in ppt di carattere generale relativa all'argomento, analisi di alcuni documenti esemplificativi. Riflessione sul legame tra geografia e storia e sulla capacità di rappresentare un territorio.
Destinatari: Scuola primaria
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archiviodistatoancona.beniculturali.it, www.facebook.com/archiviodistatoancona/
Referente: Adriana Passari
E-mail: adriana.passari@beniculturali.it
Telefono: 071 2800356
Annibale a Grumentum. Storie di uomini, luoghi e battaglie
Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Comune: Grumento Nova
Istituto MIBACT: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
Luogo di realizzazione: BASILICATA Teatro romano di Grumento Nova, Grumento Nova (MT)
Tipologia luogo: Area archeologica
Anno: 2019-2020
Area tematica: Turismo culturale
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Annibale fu uno dei più importanti condottieri dell'antichità, l'unico uomo in grado di far tremare Roma. Il condottiero cartaginese attraversò più volte la Lucania e combattè una battaglia proprio alle porte di Grumentum, come narra Livio. La proposta progettuale vuole coniugare storia, archeologia e natura per ricostruire i luoghi di quella battaglia, attraverso una lettura delle emergenze monumentali di Grumentum, e approfondire l'importanza di Annibale nella storia romana.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Referente: Francesco Tarlano
E-mail: francesco.tarlano@beniculturali.it
Telefono: 0971 323228
Antiche famiglie cremonesi
Regione: Lombardia
Provincia: Cremona
Comune: Cremona
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Cremona
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Archivio di Stato di Cremona, Cremona (CR)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: archivistica
Tipologia attivita: Tirocinio stage
Descrizione: Analisi di antichi archivi familiari che costituiscono uno dei patrimoni caratterizzanti l'AS di cremona, al fine di proporre inventariazioni e schedature analitiche di alcuni complessi documentari di particolare interesse fino ad ora solo sommariamente inventariati
Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: Sito dell'istituto
Referente: Valeria Leoni, Silvia Rigato
E-mail: valeria.leoni@beniculturali.it, silvia.rigato@beniculturali.it
Telefono: 0372 25463
Antichi rimedi: il laboratorio del farmacista tra spezie e magia
Regione: Piemonte
Provincia: Vercelli
Comune: Vercelli
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Vercelli
Luogo di realizzazione: PIEMONTE Archivio di Stato di Vercelli, Vercelli (VC)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: In equilibrio tra magia e scienza il progetto permette la ricostruzione virtuale della spezieria dell’Ospedale Maggiore di Sant’Andrea in Vercelli dal XVI secolo ai primi del ‘900. Il percorso si snoda attraverso lo studio delle planimetrie dei locali adibiti alla spezieria, la scoperta degli elenchi delle suppellettili e delle sostanze medicamentose ivi riposte, la lettura delle ricette di elisir di lunga vita e di balsami miracolosi.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: http://www.asvercelli.beniculturali.it/
Referente: Ilaria Alessandra Montalenti, Silvia Sette, Fabrizio Frongia
E-mail: ilariaalessandra.montalenti@beniculturali.it, silvia.sette@beniculturali.it, fabrizio.frongia@beniculturali.it
Telefono: 0161 259595
Antichi selfie
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto MIBACT: Museo Nazionale Romano
Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Visita tematica sull’autorappresentazione dei Romani: l’identità di imperatori, ma anche di persone comuni, si rivela nei ritratti conservati a Palazzo Massimo.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: http://museonazionaleromano.beniculturali.it/it/100/scuole
Referente: Valeria Intini
E-mail: valeria.intini@beniculturali.it
Telefono: 06 48020756
Anziani in Pilotta
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Parma
Comune: Parma
Istituto MIBACT: Complesso monumentale della Pilotta di Parma
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Complesso monumentale della Pilotta di Parma, Parma (PR)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Ciclo di incontri
Descrizione: Progetto realizato in collaborazione, rivolto a gruppi di persone anziane inserite in strutture socio-sanitarie della città e del territorio. Il progetto prevede di far vivere ai visitatori esperienze emotive, sensoriali e cognitive all'interno delle strutture museali della Pilotta attraverso percorsi tematici di avvicinamento e di conoscenza delle opere e degli spazi museali del Complesso, cui seguirà un'attività di restituzione e rielaborazione condivisa dell'esperienza fatta con un'analisi degli obiettivi raggiunti.
Destinatari: Altro
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.pilotta.beniculturali.it, www.facebook.com/ComplessoMonumentaledellaPilotta, @PilottaParma, www.instagram.com/ComplessoMonumentaledellaPilotta, @PilottaParma
Referente: Maria Cristina Quagliotti
E-mail: maria.quagliotti@beniculturali.it
Telefono: 0521 233309
App Museo orientale. Guarda tocca scopri!
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Museo d’arte Orientale, Venezia (VE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Digitale
Tipologia attivita: Laboratorio digitale multimediale
Descrizione: Percorsi digitali per bambini a disposizione su tablet al Museo o scaricabili via app per tutte le famiglie in visita. Permetterà di conoscere il Museo in maniera divertente, con le tecnologie più attraenti per i bambini e 5 giochi di argomento orientale.
Destinatari: Famiglie
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità uditiva
Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/MAOVenezia
Referente: Marta Boscolo Marchi
E-mail: marta.boscolo@beniculturali.it
Telefono: 041 2967628
Appendice alle Cinquecentine della Biblioteca di Montevergine
Regione: Campania
Provincia: Avellino
Comune: Mercogliano
Istituto MIBACT: Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montevergine
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Biblioteca statale del Monumento Nazionale di Montevergine, Mercogliano (AV)
Tipologia luogo: Biblioteca
Anno: 2019-2020
Area tematica: Catalogazione
Tipologia attivita: Attività di catalogazione
Descrizione: Si presenta l'appendice al catalogo delle cinquecentine della Biblioteca statale di Montevergine, in cui sono raccolte ulteriori edizioni del secolo XVI, acquisite di recente dalla Biblioteca. Tali volumi sono stati inseriti nella rete nazionale SBN e nella banca dati Edit16.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it, www.facebook.com/Biblioteca-Statale-di-Montevergine, www.twitter.com/Bibl.Montevergine
Referente: Domenico Donato De Falco, Lucia Palmisano, Tommasina Romano, Sabrina Tirri
E-mail: domenicodonato.defalco@beniculturali.it, lucia.palmisano@beniculturali.it, tommasina.romano@beniculturali.it, sabrina.tirri@beniculturali.it
Telefono: 0825 787191, 0825 789933