O.F. 2019-2020 banca dati
La raccolta dell’Offerta formativa nazionale 2019-2020 - Servizi educativi MiBACT propone oltre 1500 attività rivolte gratuitamente a tutti i pubblici con particolare riguardo al mondo della scuola.
Le attività organizzate da Istituti centrali e periferici del Ministero, sono diffuse tramite la seguente banca dati che consente una ricerca secondo una o più voci indicizzanti:
Risultato della ricerca
Affari di famiglia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto MIBACT: Museo Nazionale Romano
Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Augusto, Vespasiano, Caracalla… Conoscete tutti questi imperatori? Ciascuno di loro faceva parte di famiglie molto importanti e aveva molti parenti: varie mogli, zii, cugini, nipoti, nonni, figli… Scopriamo i loro volti e impariamo a costruire un 'albero genealogico'. Una volta fatta pratica con gli imperatori romani, non resta che concentrarsi sui propri parenti! Sapete già i nomi dei vostri nonni e bisnonni? (fascia di età 6-11 anni).
Destinatari: Famiglie
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: http://museonazionaleromano.beniculturali.it/it/74/bambini-e-famiglie
Referente: Valeria Intini
E-mail: valeria.intini@beniculturali.it
Telefono: 06 48020756
Affreschiamo! Laboratorio sull'affresco romano
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto MIBACT: Parco archeologico dell’Appia Antica
Luogo di realizzazione: LAZIO Parco archeologico dell’Appia Antica, Roma (RM)
Tipologia luogo: Parco archeologico
Anno: 2019-2020
Area tematica: Conservazione e restauro
Tipologia attivita: Laboratorio tecnico artistico
Descrizione: L'attività si propone di avvicinare un pubblico costituito da studenti di scuole secondarie di II grado e adulti alla tecnica dell'affresco romano. Dopo una breve illustrazione della tecnica e dopo aver visto degli esempi di affreschi originali, i partecipanti potranno riprodurre una porzione di affresco su supporto mobile, che potranno poi tenere.
Destinatari: Altro
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva e uditiva
Promozione Web: www.parcoarcheologicoappiaantica.it, facebook.com/archeoappia, instagram.com/archeoappia, twitter.com/archeoappia
Referente: Sara Iovine, Mara Pontisso
E-mail: pa-appia.servizioeducativo@beniculturali.it
Telefono: 06 47788329
Agon Capitolinus
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Comune: Sabaudia
Istituto MIBACT: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti
Luogo di realizzazione: LAZIO Territorio
Tipologia luogo: Area archeologica
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Incontri in classe per approfondire temi storici legati allo sport. Svolgimento agoni sull'area archeologica della Villa di Domiziano (Sabaudia-LT).
Destinatari: Scuola primaria
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: Sito Ufficiale della Soprintendenza e Pagina Facebook
Referente: Concetta Cristina De Ruosi
E-mail: concettacristina.deruosi@beniculturali.it
Telefono: 0773 510768
Agricoltura ed alimentazione nel mondo greco e romano
Regione: Calabria
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Locri
Istituto MIBACT: Polo Museale della Calabria
Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC)
Tipologia luogo: Parco archeologico
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Come i nostri antenati coltivavano la terra e cosa mangiavano: le antiche usanze gastronomiche arrivate ai giorni nostri.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.facebook.com/Museo-e-Parco-Archeologico-Nazionale-di-Locri-Polo-Museale-Calabria-1099568980082918, www.musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/PoloMusealeCalabria
Referente: Orsola Laura Delfino
E-mail: orsolalaura.delfino@beniculturali.it
Telefono: 0964 390023
Aguzza la vista
Regione: Calabria
Provincia: Vibo Valentia
Comune: Mileto
Istituto MIBACT: Polo Museale della Calabria
Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo statale di Mileto, Mileto (VV)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Una caccia al tesoro per conoscere il patrimonio del Museo. I piccoli giocatori dovranno individuare le opere presenti nelle sale espositive con l'aiuto di una scheda, fornita dagli operatori didattici del Museo, contenente un dettaglio e tutta una serie di indizi utili al riconoscimento. L'attività didattica si svolgerà su prenotazione dalle ore 10:00 alle ore 13:00 per la durata massima di 2 ore.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.musei.calabria.beniculturali.it, www.facebook.com/PoloMusealeCalabria, www.facebook.com/museostatalemileto
Referente: Faustino Nigrelli
E-mail: faustino.nigrelli@beniculturali.it
Telefono: 0984 795639, 338 2493060
Al lavoro…in Archivio
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Cosenza
Luogo di realizzazione: CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Descrizione: Gli studenti acquisiscono il funzionamento e i compiti dell'Archivio di Stato e sperimentano la ricerca sulle fonti documentarie. Il tema della ricerca sarà concordato con i docenti tra le seguenti alternative: Genealogia, come recupero delle proprie radici, ricostruzioni biografiche, ricerche storiche sull'Istituto scolastico di provenienza.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it
Referente: Francesca Maiorano
E-mail: francesca.maiorano@beniculturali.it
Telefono: 0984 791790
Al museo in pantofole e pigiama: sono ammessi anche i peluche!
Regione: Veneto
Provincia: Padova
Comune: Este
Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Museo nazionale Atestino, Este (PD)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Promozione lettura
Descrizione: Lettura con rivisitazione a misura di bambino di alcuni miti classici. Attività su prenotazione il terzo venerdì del mese, con inizio ore 17.30.
Destinatari: Scuola primaria e famiglie
Accessibilita: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva
Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, @museoatestinoeste per facebook e instagram
Referente: Maria Grazia Miola
E-mail: pm-ven.museoeste@beniculturali.it
Telefono: 0429 2085
Al seguito di Bacco
Regione: Liguria
Provincia: Genova
Comune: Genova
Istituto MIBACT: Palazzo Reale di Genova
Luogo di realizzazione: LIGURIA Museo di Palazzo Reale di Genova, Genova (GE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Visita guidata
Descrizione: Una visita guidata scoperta di affreschi, dipinti stucchi e sculture di cui è protagonista Bacco, il dio della vendemmia, del vino e delle feste. Sarà un modo affascinante per scoprire le prestigiose sale del Secondo Piano Nobile, teatro nel corso dei secoli di sontuosi banchetti e memorabili feste allestite dai proprietari per i loro blasonati ospiti.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione Web: www.palazzorealegenova.benculturali.it, palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it, www.facebook.com/palazzorealegenova/
Referente: Staff Servizio Educativo, Alessia Marrapodi, Manuela Todini, Elisa Strizoli
E-mail: palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it
Telefono: 010 2710236
Alchimia tra arte e natura
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Comune: Torino
Istituto MIBACT: Polo Museale del Piemonte
Luogo di realizzazione: PIEMONTE Villa della Regina, Torino (TO)
Tipologia luogo: Monumento
Anno: 2019-2020
Area tematica: Paesaggio
Tipologia attivita: Visita guidata
Descrizione: La trasformazione del paesaggio in arte. Un itinerario alla scoperta di scorci e prospettive di un luogo di straordinaria rilevanza storica, artistica, ambientale e paesaggistica, dove la natura si riflette nell'arte adattandosi in reciproca simbiosi. La lettura di un paesaggio che nei secoli si trasforma, si adatta rimodulandosi nel tempo a seguito di condizionamenti storici-culturali, riscattandosi infine dall'oblìo e dal degrado.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità uditiva e visiva
Promozione Web: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it,https://touch.facebook.com/PoloMusealePIE/?,
Referente: Annamaria Aimone
E-mail: annamaria.aimone@beniculturali.it
Ali e colori
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Comune: Milano
Istituto MIBACT: Pinacoteca di Brera
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Pinacoteca di Brera, Milano (MI)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo
Descrizione: Attivitá didattica rivolta ai bambini tra 6 e 8 anni, alla scoperta degli angeli e delle loro ali e di come i pittori hanno saputo rendere queste figure che nei dipinti sembrano viaggiare nell'aria e confondersi nella luce.
Destinatari: Scuola primaria e famiglie
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.pinacotecabrera.com, www.facebook.com/pinacotecadibrera, www.twitter.com/museobrera, www.instagram.com/pinacotecabrera, www.youtube.com/pinacotecabrera
Referente: Giuseppina Di Ganci
E-mail: pin-br.didattica@beniculturali.it
Telefono: 02 72263277
Alla ricerca degli Antenati
Regione: Lombardia
Provincia: Bergamo
Comune: Bergamo
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Bergamo
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Archivio di Stato di Bergamo, Bergamo (BG)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso storico documentario
Descrizione: Un esempio di albero genealogico dall'Unità d'Italia agli esordi del Novecento. Attraverso la consultazione dell'Archivio dello Stato Civile di Bergamo e provincia e degli Archivi militari dei Distretti di Bergamo e Treviglio è possibile ricostruire diversi aspetti di una storia familiare. La comparazione con il censimento della popolazione del periodo napoleonico, laddove conservato, permetterà integrazioni fino agli inzi dell'Ottocento.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado Università
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Referente: Lucia Citerio, Barbara Feltre, Emilia Peduzzo
E-mail: lucia.citerio@beniculturali.it, barbara.feltre@beniculturali.it, emilia.peduzzobeniculturali.it
Telefono: 035 233131
Alla ricerca dei nostri antenati
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Modena
Comune: Modena
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Modena
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Archivio di Stato di Modena, Modena (MO)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Per le classi della scuola primaria, favorire il dialogo in famiglia aiutando i ragazzi a costruire il loro albero genealogico tramite le informazioni raccolte presso i parenti ed utilizzando la caccia la tesoro all’interno dell’Archivio di Stato. Per le classi della Scuola secondaria, favorire la ricerca in rete dei propri antenati tramite i siti 'FamilySearch' e 'Portale degli Antenati' della direzione generale degli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. Motivare i giovani a indicizzare i registri già digitalizzati facilitando la ricerca ai successivi utilizzatori.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.comune.modena.it
Referente: Margherita Lanzetta
E-mail: margherita.lanzetta@beniculturali.it
Telefono: 059 230549
Alla ricerca del tempo perduto
Regione: Marche
Provincia: Pesaro-Urbino
Comune: Gradara
Istituto MIBACT: Polo Museale delle Marche
Luogo di realizzazione: MARCHE Rocca demaniale, Gradara (PU)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Percorso interattivo, strutturato in forma di giallo, che ricostruisce la vicenda di Paolo e Francesca sulla base delle versioni di Dante Alighieri (Inferno, canto V), Giovanni Boccaccio (Commento alla Divina Commedia) e di Gabriele D'Annunzio (Francesca da Rimini).
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Referente: Isabella di Cicco
E-mail: isabella.dicicco@beniculturali.it
Telefono: 0541 964181
Alla ricerca di Eroi e Dei del Mito
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Ravenna
Comune: Ravenna
Istituto MIBACT: Polo Museale dell'Emilia-Romagna
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Museo nazionale di Ravenna, Ravenna (RA)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Storia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Alla scoperta di miti classici attraverso alcune opere del Museo Nazionale. Giove, Ercole, Apollo, Mercurio insieme ad altri dei e personaggi dei miti greco-romani sono presenti nelle sale del Museo in sculture e manufatti di varie epoche. Durante il percorso la comprensione delle opere sarà accompagnata da letture di brani mitologici, stimolando il riconoscimento iconografico attraverso la suggestione della narrazione. Al termine un momento laboratoriale consentirà la realizzazione di un piccolo oggetto a tema.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it, www.facebook.com/museoravenna, @museoravenna
Referente: Elisa Emaldi, Ilaria Lugaresi
E-mail: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it
Telefono: 0544 543710, 0544 543720
Alla riscoperta di Egnazia
Regione: Puglia
Provincia: Brindisi
Comune: Fasano
Istituto MIBACT: Polo Museale della Puglia
Luogo di realizzazione: PUGLIA Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Egnazia, Fasano (BR)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Corso aggiornamento formazione
Descrizione: La giornata di aggiornamento rivolta ai docenti evidenzierà gli approfondimenti da proporre nel Parco archeologico e lungo il percorso espositivo del Museo.
Destinatari: Docenti
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.facebook.com/Museo-Nazionale-e-Parco-Archeologico-di-Egnazia, https://twitter.com/archeoegnazia
Referente: Miranda Carrieri
E-mail: miranda.carrieri@beniculturali.it
Telefono: 080 4829056