O.F. 2019-2020 banca dati
La raccolta dell’Offerta formativa nazionale 2019-2020 - Servizi educativi MiBACT propone oltre 1500 attività rivolte gratuitamente a tutti i pubblici con particolare riguardo al mondo della scuola.
Le attività organizzate da Istituti centrali e periferici del Ministero, sono diffuse tramite la seguente banca dati che consente una ricerca secondo una o più voci indicizzanti:
Risultato della ricerca
A contatto con l'archeologia
Regione: Puglia
Provincia: Brindisi
Comune: Fasano
Istituto MIBACT: Polo Museale della Puglia
Luogo di realizzazione: PUGLIA Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Egnazia, Fasano (BR)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Si effettuerà la visita guidata per i non vedenti al Museo e al Parco Archeologico, utilizzando un laboratorio tattile appositamente predisposto ed i materiali tiflodidattici presenti.
Destinatari: Famiglie
Accessibilita: Accessibile a persona con disabilità visiva
Promozione Web: www.facebook.com/Museo-Nazionale-e-Parco-Archeologico-di-Egnazia, https://twitter.com/archeoegnazia
Referente: Miranda Carrieri
E-mail: miranda.carrieri@beniculturali.it
Telefono: 080 4829056
A lezione di paesaggio. Conversazioni a più voci sul paesaggio culturale
Regione: Abruzzo
Provincia: L'Aquila
Comune: L'Aquila
Istituto MIBACT: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'Aquila e i Comuni del Cratere
Luogo di realizzazione: ABRUZZO Territorio
Tipologia luogo: Territorio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Paesaggio
Tipologia attivita: Ciclo di incontri
Descrizione: Ciclo di incontri con gli studenti dei corsi di Geografia, Geografia Urbana e Regionale, Archeologia Medievale e Storia degli Insediamenti Tardo Antichi e Medievali e storia romana del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: https://www.facebook.com/Soprintendenza-Unica-LAquila-639980696155756/
Referente: Enrico M. Ciccozzi
E-mail: enricomaria.ciccozzi@beniculturali.it
Telefono: 0862 21752
A macchia d'olio
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Comune: Sirmione
Istituto MIBACT: Polo Museale della Lombardia
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Grotte di Catullo e Museo archeologico, Sirmione (BS)
Tipologia luogo: Area archeologica
Anno: 2019-2020
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Il progetto prevede che gli studenti di Istituti scolastici diversi (Istituto agrario, alberghiero e Liceo) producano materiale informativo sull’oliveto storico delle Grotte di Catullo e sull’olio prodotto da esporre al museo (pannelli didattici e materiale informativo cartaceo). Dopo una prima fase di formazione agronomica, archeologica, storico-artistica e legata alla comunicazione museale saranno gli studenti stessi a formare i coetanei dell’altra scuola, sperimentando la condivisione delle competenze. Durante la presentazione della produzione al pubblico, in forma di convegno, utile ai docenti per l’aggiornamento professionale, l’istituto alberghiero allestirà un banchetto dedicato al tema.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Promozione Web: www.musei.lombardia.beniculturali.it, @polomusealedellalombardia
Referente: Flora Berizzi, Valentina Cane
E-mail: valentina.cane@beniculturali.it
Telefono: 02 80294414
A mano libera
Regione: Campania
Provincia: Salerno
Comune: Sarno
Istituto MIBACT: Polo Museale della Campania
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, Sarno (SA)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Il progetto nasce dalla collaborazione con le Scuole del Comune di Angri (SA) della Rete Ceramica Digitale per una Didattica Innovativa. Si propone di favorire la conoscenza delle collezioni del Museo e di rendere fruibile il patrimonio archeologico da parte di un pubblico sempre più vasto attraverso il ricorso a tecnologie di fabbricazione digitale. Durata: 8 mesi.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione Web: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo-sarno
Referente: Serena De Caro
E-mail: pm-cam.sarno@beniculturali.it, serena.decaro@beniculturali.it
Telefono: 081 941451
A ogni stagione il suo colore
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Museo d’arte Orientale, Venezia (VE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo
Descrizione: In Oriente la natura e le stagioni si riflettono in tutti gli oggetti della vita quotidiana, dagli abiti, ai dipinti per il tokonoma in Giappone, agli oggetti di uso quotidiano. Itinerario per la scuola dell'infanzia che comprende una visita guidata e un laboratorio nel quale i bimbi realizzeranno una composizione pittorica tramite sagome.
Destinatari: Scuola dell'infanzia
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/MAOVenezia
Referente: Marta Boscolo Marchi, Michela Palmese
E-mail: marta.boscolo@beniculturali.it, michela.palmese@beniculturali.it
Telefono: 041 2967628
A ogni stagione il suo colore
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Istituto MIBACT: Polo Museale del Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Museo d’arte Orientale, Venezia (VE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Laboratorio ludico creativo
Descrizione: In Oriente la natura e le stagioni si riflettono in tutti gli oggetti della vita quotidiana, dagli abiti, ai dipinti per il tokonoma in Giappone, agli oggetti di uso quotidiano. Itinerario per le scuole primarie che comprende una visita guidata e un laboratorio nel quale i ragazzi realizzeranno delle bambole di cartone da vestire alla giapponese
Destinatari: Scuola primaria
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.polomusealeveneto.beniculturali.it, www.facebook.com/MAOVenezia
Referente: Marta Boscolo Marchi, Michela Palmese
E-mail: marta.boscolo@beniculturali.it, michela.palmese@beniculturali.it
Telefono: 041 2967628
A passeggio nel passato
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto MIBACT: Museo Nazionale Romano
Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Visita tematica e laboratorio didattico alla scoperta di un quartiere di Roma antica e delle sue trasformazioni nei secoli: dopo una visita degli antichi edifici conservati nel Museo della Crypta Balbi, gli studenti dovranno cimentarsi con antichi reperti, per riconoscerne la funzione e attribuirli al giusto ambito cronologico.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Promozione Web: http://museonazionaleromano.beniculturali.it/it/100/scuole
Referente: Carlotta Caruso
E-mail: carlotta.caruso@beniculturali.it
Telefono: 06 47788449
A regola d’Arte. La Costituzione al Museo.
Regione: Campania
Provincia: Caserta
Comune: Teano
Istituto MIBACT: Polo Museale della Campania
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo archeologico di Teanum Sidicinum, Teano (CE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Comunicazione e promozione
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Percorso didattico che si propone di avvicinare gli studenti all’ambiente museo, invitando a viverlo in maniera creativa come luogo non solo della conoscenza e della bellezza, ma anche di formazione delle coscienze e del pensiero critico. Il percorso si conclude con la presentazione di una mostra che si sviluppa fra la visione interattiva di riproduzioni di opere d’arte, approfondimenti sui valori fondanti della Carta Costituzionale e riferimenti a riflessioni letterarie e filosofiche.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: http://www.istitutoalberghieroteano.edu.it
Referente: Antonio Salerno
E-mail: antonio.salerno@beniculturali.it
Telefono: 0823 657302
A scuola con l'Archivio
Regione: Puglia
Provincia: Bari
Comune: Bari
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Bari
Luogo di realizzazione: PUGLIA Archivio di Stato di Bari, Bari (BA)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorso storico documentario
Descrizione: Ricerca, censimento, selezione delle fonti documentarie per la realizzazione di percorsi tematici definiti con i docenti.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Referente: Daniela Lallone
E-mail: daniela.lallone@beniculturali.it
Telefono: 080 099372
A scuola di bella grafia
Regione: Liguria
Provincia: Imperia
Comune: Imperia
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Imperia
Luogo di realizzazione: LIGURIA Archivio di Stato di Imperia, Imperia (IM)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Laboratorio tecnico artistico
Descrizione: Un affascinante percorso a ritroso nel tempo, tra antiche carte e pergamene, per riscoprire l’importante lavoro dell’amanuense e soprattutto per far rivivere l’arte della scrittura. L’attività si divide in due momenti distinti: la prima parte illustra le tappe principali della storia della scrittura, attraverso presentazioni in powerpoint e l’osservazione diretta di documenti originali, o di loro copie, mentre la seconda parte dell’incontro prevede una prova pratica, in cui gli studenti si ritroveranno a vestire i panni di un novello amanuense. Durata media circa un'ora e mezza.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione Web: www.archiviodistatoimperia.beniculturali.it
Referente: Francesca Zucchelli
E-mail: francesca.zucchelli@beniculturali.it
Telefono: 0183 666035, 0183 650491
A scuola di epigrafia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto MIBACT: Museo Nazionale Romano
Luogo di realizzazione: LAZIO Museo Nazionale Romano, Roma (RM)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archeologia
Tipologia attivita: Percorso didattico articolato
Descrizione: Scopo delle attività proposte è stimolare una visita attiva del Museo della Comunicazione scritta dei Romani (Terme di Diocleziano) che permetta di comprendere il senso e il significato delle epigrafi, ricostruendo, in base alle competenze e abilità degli studenti, le parole e, quindi, le storie degli oggetti esposti, dal momento della loro realizzazione alla loro trasformazione in pezzi da museo. Per gli allievi degli istituti superiori, inoltre, le iscrizioni rappresentano un’occasione di incontro con un Latino diverso, che ha in sé il carattere di lingua vera, viva e vissuta dalle parole incise sulla pietra. Il laboratorio può essere articolato in uno o più moduli, adattandosi alle esigenze dei singoli studenti e di quelle dei loro insegnanti.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva
Promozione Web: http://museonazionaleromano.beniculturali.it/it/100/scuole
Referente: Carlotta Caruso
E-mail: carlotta.caruso@beniculturali.it
Telefono: 06 47788449
A scuola di papier paint
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Comune: Agliè
Istituto MIBACT: Polo Museale del Piemonte
Luogo di realizzazione: PIEMONTE Polo Museale del Piemonte
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Tecniche artistiche
Tipologia attivita: Laboratorio tecnico artistico
Descrizione: Il percorso inizia con una visita nelle sale auliche del Castello incentrata sugli elementi decorativi e sulle tappezzerie di vario materiale. Nel laboratorio, i bambini potranno poi produrre la propria striscia di carta da parati attraverso varie tecniche (stenciling, timbri…). Durata 90 min.
Destinatari: Scuola primaria e famiglie
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it
Referente: Annamaria Aimone
E-mail: annamaria.aimone@beniculturali.it
Telefono: 011 5641721
A scuola di volo
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Forlì-Cesena
Comune: Forlì
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Archivio di Stato di Forlì, Forlì (FC)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Descrizione: Lavoro di ricerca e di schedatura relativo al fondo archivistico dell'Ex Collegio aeronautico di Forlì: dai materiali si ricaveranno informazioni preziose per aggiungere un tassello importante nella storia della Forlì fascista. L’analisi della documentazione è finalizzata anche all’elaborazione di progetti grafico-testuali da utilizzarsi in ambito espositivo e nella realizzazione di visite guidate tematiche.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archiviodistato.forli-cesena.it
Referente: Paola Palmiotto, Federica Cavina
E-mail: paola.palmiotto@beniculturali.it, federica.cavina@beniculturali.it
Telefono: 0543 31217
A scuola in Archivio: descrizione archivistica e ricerca storica
Regione: Veneto
Provincia: Padova
Comune: Padova
Istituto MIBACT: Archivio di Stato di Padova
Luogo di realizzazione: VENETO Archivio di Stato di Padova, Padova (PD)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2019-2020
Area tematica: Archivistica
Tipologia attivita: Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Descrizione: Progetto didattico di educazione al patrimonio culturale, attraverso le fonti documentarie conservate in Archivio, relativo a temi di storia locale economica e/o sociale di diretto interesse per gli studenti e concordato con i docenti. Attività previste: orientamento e formazione con acquisizione di competenze specifiche nell’ambito della disciplina archivistica, collaborazione alla descrizione di fondi documentari, con elaborazione di banche dati a partire da tracciati predisposti dall’Istituto. Collaborazione a piccoli interventi conservativi in laboratorio di restauro.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.aspd.beniculturali.it
Referente: Annamaria Salvo
E-mail: as-pd@beniculturali.it
Telefono: 049 624146
A scuola nei Musei. Dalla preistoria all'età moderna
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Parma
Comune: Parma
Istituto MIBACT: Complesso monumentale della Pilotta di Parma
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Complesso monumentale della Pilotta di Parma, Parma (PR)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2019-2020
Area tematica: Arte immagine
Tipologia attivita: Ciclo di incontri
Descrizione: Progetto di didattica museale realizzato in collaborazione con la Fondazione Cariparma, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di Parma e provincia. I percorsi educativi saranno condotti da una Associazione esterna appositamente individuata.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilita: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.pilotta.beniculturali.it, www.facebook.com/ComplessoMonumentaledellaPilotta, @PilottaParma, www.instagram.com/ComplessoMonumentaledellaPilotta, @PilottaParma
Referente: Maria Cristina Quagliotti
E-mail: maria.quagliotti@beniculturali.it
Telefono: 0521 233309