O.F. 2016-2017 banca dati
Risultato della ricerca
Tirocini curriculari - UniBa
Area tematica: Biblioteconomia
Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Comune: Potenza
Istituto Mibact: Biblioteca Nazionale di Potenza
Luogo realizzazione: BASILICATA Biblioteca Nazionale di Potenza, Potenza (PT)
Tipologia luogo: Biblioteca
Tipologia attività: Tirocinio stage
Descrizione: Acquisizione da parte dei tirocinanti di elementi di conoscenza relativi ai servizi resi dalla biblioteca: iter del libro, catalogazione dei documenti con procedura informatizzata, informazioni bibliografiche.
Destinatari: Università, Accademie, Alta Formazione
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: www.bnpz.beniculturali.it
Referente progetto: Anna Tramutola
Email: anna.tramutola@beniculturali.it, bn-pz.segreteria@beniculturali.it
Telefono: 0971/394206, 0971/394202
Partner: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Lettere Lingue Arti, Direttore prof. Davide Canfora
...E venne Napoleone
Area tematica: Storia
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Comune: Ancona
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Ancona
Luogo realizzazione: MARCHE Archivio di Stato di Ancona, Ancona (AN)
Tipologia luogo: Archivio
Tipologia attività: Percorso storico documentario
Descrizione: Proiezione in ppt di un percorso strutturato sulla base di riproduzioni documenti e compilazione griglie per raccolta dati. Consultazione dei documenti originali.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Promozione web: www.archiviodistatoancona.beniculturali.it
Referente progetto: Passari Adriana
Email: adriana.passari@beniculturali.it
Telefono: 071/2800356
1946-1948: la nascita della Repubblica e della democrazia
Area tematica: Storia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto Mibact: Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma
Luogo realizzazione: LAZIO Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma, Roma (RM)
Tipologia luogo: Biblioteca
Tipologia attività: Tirocinio stage
Descrizione: Seminari tematici di introduzione alla ricerca storica per studenti dell'ultimo anno di scuola superiore di II grado.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: www.bsmc.it, Facebook, Twitter, mailing list
Referente progetto: Susanna Spezia
Email: b-stmo.didattica@beniculturali.it, b-stmo.info@beniculturali.it
Telefono: 06/68281744
1946: italiane e italiani al voto
Area tematica: Storia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto Mibact: Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma
Luogo realizzazione: LAZIO Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma, Roma (RM)
Tipologia luogo: Biblioteca
Tipologia attività: Percorso storico documentario
Descrizione: Mostra didattica e ciclo di incontri sulla nascita della repubblica e della democrazia in Italia, il referendum istituzionale del 2 giugno, il suffragio femminile.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: www.bsmc.it, Facebook, Twitter, mailing list
Referente progetto: Rosanna De Longis
Email: b-stmo@beniculturali.it, rosanna.delongis@beniculturali.it
Telefono: 06/668281723
Partner: Isttituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea
2 giugno 1946: la nascita della Repubblica e il voto delle donne
Area tematica: Archivistica
Regione: Lazio
Provincia: Frosinone
Comune: Frosinone
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Frosinone
Luogo realizzazione: LAZIO Archivio di Stato di Frosinone, Frosinone (FR)
Tipologia luogo: Archivio
Tipologia attività: Visita guidata
Descrizione: Visita guidata alla mostra
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: http://www.asfrosinone.beniculturali.it/
Referente progetto: Viviana Fontana, Archivio di Stato di Frosinone
Email: viviana.fontana@beniculturali.it
Telefono: 0775/8725222
20 ma una: le regioni d'Italia
Area tematica: Paesaggio
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Roma
Istituto Mibact: Museo della Civiltà
Luogo realizzazione: LAZIO Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Roma (RM)
Tipologia luogo: Museo
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: Visita guidata tematica del Museo e laboratorio didattico. Durante la visita sono selezionati alcuni manufatti della collezione, con particolare attenzione al loro luogo d'origine e alla regione di provenienza, come ad esempio il carretto siciliano, la gondola veneziana e i diversi modelli di abitazione, con i quali i ragazzi possono approcciarsi ed osservare caratteristiche, materiali e relazioni tra fattore ambientale e tradizione.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: www.idea.mat.beniculturali.it/servizi-educativi/laboratori
Referente progetto: Stefania Baldinotti
Email: ic-d.didattica@beniculturali.it
Telefono: 06/5926148
A Brera… anch’io. Il museo come terreno di dialogo interculturale (ABA)
Area tematica: Storia dell’arte
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Comune: Milano
Istituto Mibact: Pinacoteca di Brera
Luogo realizzazione: LOMBARDIA Pinacoteca di Brera, Milano (MI)
Tipologia luogo: Museo
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: Progetto articolato secondo due fasi. Formazione insegnanti: a) Incontri con esperti, b) Materiali di approfondimento, schede didattiche. Attuazione del progetto: c) A scuola: verifica / consolidamento dei prerequisiti, attività propedeutiche alla visita in Brera su materiale strutturato e non, rielaborazione, preparazione alla seconda visita. d) In Pinacoteca: due incontri di presentazione delle opere (due per ogni visita) con animazione e attività su schede. e) Visita guidata di fine anno a cura degli alunni, indirizzata ai familiari (ingresso gratuito) cui illustrare l’esperienza.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione web: .
Referente progetto: James M. Bradburne
Email: james.bradburne@beniculturali.it, sbsae-mi.atm.didattica@beniculturali.it
Telefono: 02/72263266
Partner: Associazione Amici di Brera
A come architettura, M come Milzetti
Area tematica: Altro
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Ravenna
Comune: Faenza
Istituto Mibact: Polo Museale dell'Emilia-Romagna
Luogo realizzazione: EMILIA ROMAGNA Palazzo Milzetti Museo nazionale dell'età neoclassica in Romagna, Faenza (RA)
Tipologia luogo: Museo
Tipologia attività: Percorso storico documentario
Descrizione: L’obiettivo del percorso è invitare i ragazzi a vedere, approfondire il rapporto forma-funzione, gli aspetti del vivere quotidiano nell’Ottocento e la connessione, non sempre così evidente, con le forme architettoniche. Fornire dei termini di lessico specifico, approfondire la dimensione privata e pubblica degli ambienti, riflettere su dimensioni e proporzioni e uso dei materiali.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: www.palazzomilzetti.jimdo.com fb/Palazzo-Milzetti museo dell’età neoclassica in Romagna www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/
Referente progetto: Elisabetta Bellini
Email: elisabetta.bellini@beniculturali.it
Telefono: 0546/26493
A contatto con l'archeologia
Area tematica: Archeologia
Regione: Puglia
Provincia: Brindisi
Comune: Savelletri-Fasano
Istituto Mibact: Polo Museale della Puglia
Luogo realizzazione: PUGLIA Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Egnazia, Fasano (BR)
Tipologia luogo: Museo
Tipologia attività: Visita guidata
Descrizione: Il laboratorio, destinato ai non vedenti, prevede l’esplorazione tattile di reperti presenti all’interno del museo, (all’interno del quale sarà appositamente allestito anche uno specifico percorso dedicato) e la visita al parco archeologico con il supporto delle 3 mappe tattili presenti, la guida cartacea e l’audioguida dedicata, i supporti alla visita sono disponibili in italiano e inglese. Il laboratorio viene realizzato, su prenotazione, per un numero minimo di 10 partecipanti.
Destinatari: Famiglie
Accessibilità: Accessibile a persona con disabilità visiva
Promozione web: FB Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, @ArcheoEgnazia
Referente progetto: Miranda Carrieri
Email: miranda.carrieri@beniculturali.it
Telefono: 080/4829056
A scuola al museo
Area tematica: Conservazione e restauro
Regione: Sardegna
Provincia: Sassari
Comune: Sassari
Istituto Mibact: Polo Museale della Sardegna
Luogo realizzazione: SARDEGNA Museo Nazionale archeologico - Etnografico Giovanni Antonio Sanna, Sassari (SS)
Tipologia luogo: Museo
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: L'attività si basa sull'educazione al patrimonio, alla conoscenza della normativa fondamentale, ai principi base nell'ambito della conservazione e tutela dei beni culturali. L'obiettivo è spiegare ai ragazzi lapplicazione delle leggi sulla tutela del patrimonio. Durata attività: 2 ore.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione web: www.museosannasassari.beniculturali.it, www.facebook.com/museosanna, www.instagram.com/museosanna, www.twitter.com/MuseoSannaSS
Referente progetto: Elisa Cattari, Pina Corraine, Antonio Cosseddu
Email: elisa.cattari@beniculturali.it, pina.corraine@beniculturali.it, antonio.cosseddu@beniculturali.it
Telefono: 079/271524
A scuola con gli Etruschi
Area tematica: Archeologia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Comune: Cerveteri
Istituto Mibact: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Lazio e dell’Etruria meridionale e prov. di FR, LT, RI e VT
Luogo realizzazione: LAZIO Territorio
Tipologia luogo: Area Archeologica
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: Attraverso un percorso all’interno del museo, e mediante una selezione di oggetti inerenti il tema prescelto dall’Istituzione richiedente e il livello di formazione scolastica, si offre agli alunni delle classi della scuola dell’obbligo la possibilità di approfondire alcuni aspetti della cultura degli antichi. A seconda dell’argomento, saranno proposte visioni multimediali e/o laboratori didattici presso le sedi degli istituti richiedenti. I particolari del progetto saranno via via discussi e reinventati sulla base delle richieste specifiche delle istituzioni scolastiche. Temi proposti ma suscettibili di cambiamento: sport, moda e bellezza (condizione femminile), cibi e sapori, vita quotidiana, religione e culto dei morti.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione web: .
Referente progetto: Maurizio Pellegrini, Nadia Fagiani
Email: sar-laz.servizieducativi@beniculturali.it
Telefono: 06/3226571 int/287
A scuola con l'archivio
Area tematica: Archivistica
Regione: Puglia
Provincia: Bari
Comune: Bari
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Bari
Luogo realizzazione: PUGLIA Archivio di Stato di Bari, Bari (BA)
Tipologia luogo: Archivio
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: Ricerca, censimento e selezione delle fonti documentarie.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: .
Referente progetto: Sicoli Maria Rosaria
Email: mariarosaria.sicoli@beniculturali.it
Telefono: 080/099336
A scuola dal bibliotecario
Area tematica: Biblioteconomia
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Istituto Mibact: Biblioteca Nazionale di Cosenza
Luogo realizzazione: CALABRIA Biblioteca Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS)
Tipologia luogo: Biblioteca
Tipologia attività: Alternanza scuola lavoro
Descrizione: Permettere ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della bblioteconomia con un primo approccio di tipo lavorativo.
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione web: bncs.beniculturali.it, www.facebook.com/bibliocosenza/
Referente progetto: Egle Lucente
Email: egle.lucente@beniculturali.it
Telefono: 0984/72509
A spasso per il Salento fra XVII e inizi XX secolo
Area tematica: Archivistica
Regione: Puglia
Provincia: Lecce
Comune: Lecce
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Lecce
Luogo realizzazione: PUGLIA Archivio di Stato di Lecce, Lecce (LE)
Tipologia luogo: Archivio
Tipologia attività: Percorso storico documentario
Descrizione: A spasso per il Salento fra XVIII e Inizi XX secolo. Nel corso dei tre secoli considerati, questo territorio ha quasi sempre coinciso sotto il profilo amministrativo, con l'antica provincia di Terra d'Otranto. Il paesaggio ha visto mutare considerevolmente il suo volto soprattutto per il grande impegno profuso per la bonifica di aree desolate catratterizzate dalla presenza di paludi, nonché per la costruzione e sistemazione di nuove strade, ferrovie, porti. I documenti prescelti per questa rassegna costituiscono solo una campionatura che si pone l'obiettivo di far conoscere parte delle contrade costitutive le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto, dove il vecchio si confonde col nuovo e dove trovasi il confine, se esiste, fra la storica Terra d'Otranto e quella che qualcuno oggi comincia a chiamare regione Salento.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva
Promozione web: www.archiviodi statolecce.beniculturali.it
Referente progetto: Antonio Biagio De Meo
Email: antoniobiagio.demeo@beniculturali.it
Telefono: 0832/246788
A spasso per il territorio
Area tematica: Storia
Regione: Toscana
Provincia: Pistoia
Comune: Pistoia
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Pistoia
Luogo realizzazione: TOSCANA Archivio di Stato di Pistoia, Pistoia (PT)
Tipologia luogo: Archivio
Tipologia attività: Percorso didattico articolato
Descrizione: Percorso guidato alla scoperta del territorio e successiva indagine archivistica sull'evoluzione dal punto di vista architettonico per gli edifici e dal punto di vista urbanistico per il territorio. Produzione di elaborati grafici.
Destinatari: Scuola primaria e secondaria di I grado
Accessibilità: Accessibile a persone con disabilità motoria e visiva
Promozione web: www.archiviodistato.pistoia.it
Referente progetto: Cristina Gavazzi
Email: cristina.gavazzi@beniculturali.it
Telefono: 0573/23350
Partner: Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese