Museo Facile 2013-2014

Sintesi del Progetto:

Museo facile è un progetto didattico-sperimentale di comunicazione ed accessibilità culturale, nato nel 2012 ed elaborato nell'ambito della convenzione tra l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (n. 1330 del 18 settembre 2008).

Realizzato in collaborazione con la Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, luogo di sperimentazione del progetto è il museo Hendrik Christian Andersen di Roma, studio-abitazione dello scultore e pittore norvegese - vissuto a Roma dal 1896 fino alla sua morte, nel 1940 - scelto come efficace ‘ambiente di apprendimento' per l'interesse delle sue collezioni e per la familiarità con gli attuali sistemi della comunicazione.

Attraverso un'attenzione specifica nei confronti delle esigenze del visitatore - nello specifico anche ‘lettore' di apparati informativi - l'azione di ricerca ha inteso verificare il contributo offerto dal museo nell'apprendimento della lingua, attraverso l'uso di strumenti tradizionali e nuovi media.

In particolare, grazie ad un sistema di comunicazione integrata, il percorso ha  favorito l'accesso culturale di quanti presentano difficoltà specifiche - a vari livelli - nel partecipare attivamente alla conoscenza del patrimonio culturale nazionale.

I principali destinatari del progetto sono adulti madre lingua italiana con aspetti di analfabetismo funzionale, comunità straniere residenti con livelli di conoscenza della lingua pari a A2 livello elementare, B1 livello pre-intermedio e B2 intermedio (Quadro di riferimento per la conoscenza delle lingue-Consiglio d'Europa), persone segnanti native (per le quali l'Italiano è Lingua 2), persone con disabilità visive e comunità di immigrati.

Le attività, strutturate in termini di tirocinio formativo universitario, hanno coinvolto numerosi allievi dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - provenienti da corsi di studio diversi (triennale e magistrale in Lettere, Beni Culturali, Scienze della Comunicazione).

L'iter progettuale si è svolto, nel corso del biennio 2012-2014, per fasi successive:

  • selezione degli studenti universitari e attivazione, presso i diversi soggetti promotori, di tirocini formativi  
  • fase di formazione finalizzata all'orientamento ed all'accrescimento delle competenze nel settore museale,
    linguistico, didattico, comunicativo e relazionale (lavoro di analisi dei materiali in funzione dei contenuti e della leggibilità; messa a punto di un piano di comunicazione museale pluri-livello, ad alta comprensione, orientato
    sui meccanismi dei processi cognitivi, della lettura e della elaborazione delle informazioni da parte di tutti i tipi di pubblico; selezione ed adozione di tecnologie mirate alla divulgazione ed alla fruizione delle collezioni, progettazione di attività di educazione e partecipazione al patrimonio).
  • presentazione periodica (giornate di studio) dei risultati scientifici ad un focus group di soggetti interessati
  • realizzazione tecnica e messa a sistema degli apparati comunicativi all'interno del museo H.C. Andersen


Punti di forza del progetto:

- promozione dell'accessibilità culturale, sensoriale, e cognitiva
       
- sperimentazione di un sistema di comunicazione integrata con interventi mirati a rispondere alle istanze dei diversi pubblici

- formato progettuale innovativo di collaborazione interistituzionale configurato attraverso un ciclo biennale di tirocini formativi
        
- interventi di semplificazione linguistica (schede mobili e cartellini realizzati in italiano e inglese)   
        
- ricorso a nuove tecnologie di tipo assistivo (Qr-Code, video in LIS, pannelli termoformati, modello tattile tridimensionale della Fontana della Vita) 
        
- ricorso alle tecnologie di comunicazione in rete (collaborazione ai siti istituzionali, realizzazione del dominio di progetto nel sito  dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Uniclam), apertura della pagina FB di Museo Facile, video divulgativi)      

- partecipazione diretta dei tirocinanti alla realizzazione degli apparati comunicativi

Tirocinio formativo  

10   tirocinanti - I ciclo  (settembre 2012 - aprile 2013)
12  tirocinanti - II ciclo (novembre 2013 - maggio/luglio 2014)
3  assistenti tutor
2  uditori 
 


Azioni

  • attività di formazione (soggetti promotori, partner istituzionali ed esternalità professionali), raccolta della documentazione e analisi dei settori di progetto
  • piano di comunicazione museale
  • realizzazione apparati comunicativi
     

Formazione

incontri, conferenze, visite guidate, attività di settore, laboratori sperimentali, ricerca scientifica, studio di fattibilità, analisi del pubblico: 

·   39 incontri di formazione e riunioni dei team di lavoro (2012-2013)                

·   30 incontri di formazione e riunioni dei team di lavoro (2013-2014)        
 

Ricerca e analisi

Giornate di studio a cura dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Dipartimento di Lettere e Filosofia:

·  1^ Giornata di Studi - Museo Facile - Nuovi apparati comunicativi per il Museo Hendrick Christian Andersen di Roma (Cassino, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula Magna, 17 aprile 2012)

·  2^ Giornata di Studi - Museo Facile - Nuovi apparati comunicativi per il Museo Hendrick Christian Andersen di Roma (Cassino, Campus Folcara, Aula Magna, 30 aprile 2013)

·  3^ Giornata di Studi - Museo Facile - Nuovi apparati comunicativi per il Museo Hendrick Christian Andersen di Roma (Cassino, Campus Folcara, Aula Magna, 8 maggio 2014)
 

Piano di comunicazione museale 

  • testi (I ciclo: analisi di testi esistenti, ricerca e studio, valutazione registri comunicativi, analisi statistiche termini correnti, configurazione modelli testuali, analisi comparative - II ciclo: realizzazione testi in versione semplificata e narrativa, realizzazione testi in versione per QR-code)
      
  • comunicazione nel museo (I ciclo:  analisi degli apparati comunicativi esistenti, progettazione dei pannelli - II ciclo: studio percorso Museo Facile, scelta supporti  degli apparati comunicativi, progettazione e realizzazione supporti, progettazione scheda museale, progettazione e realizzazione del QR-code per pannelli e cartellini, progettazione modello 3D della Fontana della Vita)

  • apparati comunicativi per persone con disabilità (II ciclo: tecnologia assistiva per persone con disabilità visiva, traduzione in LIS schede, modello tattile della Fontana della Vita, trasmissione radio web dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

  • promozione del progetto (I ciclo: ricerca strategie di comunicazione, organizzazione workshop, contatti con comunità straniere, predisposizione comunicati stampa, attività di educazione al patrimonio, organizzazione Seconda giornata di studi, progettazione video You Andersen, spot progetto Museo Facile - II ciclo: organizzazione Terza giornata di studi, contatti organizzazioni di categoria per conferenza stampa, progettazione e realizzazione spot e video progetto Museo Facile)

  • promozione del progetto - immagine coordinata (I ciclo: grafica brand Museo Facile e logo, locandina, pannelli esterni, depliants, cartelline, materiali in distribuzione - II ciclo: revisione  spot Museo Facile, realizzazione materiali)

  • comunicazione del progetto in rete (I ciclo e II ciclo: realizzazione del sito  www.laboratori.unicas.it; creazione area di progetto nei siti web istituzionali, pagina Facebook, divulgazione radio web)

  • diffusione dei risultati del progetto (I ciclo e II ciclo: pubblicazione degli atti, editing, segreteria scientifica)


Realizzazione apparati comunicativi

- strumenti di comunicazione integrata da posizionare negli spazi museali (Studio e Galleria):

n. 2 supporti integrati in plexiglass, forniti di QR-code
(muinito di contenuti accessibili al pubblico con disabilità visiva e video LIS relativi alla descrizione in modalità narrativa delle opere), ciascuno con: 

  • pianta della sala con riferimenti alfanumerici ai vari gruppi scultorei 

  • riproduzione fotografica con selezione identificativa delle sculture della Fontana della Vita 

  • riproduzione del plastico d'epoca della Fontana della Vita 

  • planimetria d'epoca della Fontana della Vita

  • schede mobili semplificate in italiano e inglese - dépliants informativi sul progetto

n. 1 modello tridimensionale della Fontana della Vita, funzionale all'esplorazione tattile
(realizzato in ABS con plotter elettronici tridimensionali, gestiti da software dedicati CAD - CAM)


- apparati comunicativi testuali 

  • n. 8 schede mobili semplificate (modalità domanda/risposta) relative alle sculture della Fontana della Vita con testi accessibili in italiano e in inglese     

  • n. 12 cartellini semplici in plexiglass, forniti di QR-code, per le sculture della Fontana della Vita con
    testo accessibile in italiano - inglese

  • dépliants informativi sul progetto in italiano 

  • dépliants informativi sul progetto in inglese 



- apparati comunicativi audiovisivi

n. 1 audiovisivo della Fontana della Vita 

n. 1 audiovisivo promozionale del progetto 

n. 1 spot di progetto Museo Facile 

Promosso da:

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Museo H.C. Andersen di Roma

 

In collaborazione con:

Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus
Istituto Statale per i Sordi di Roma
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione di Cassino (CUDARI) 
Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA)




 



 

Museo Facile - SupportoMuseo Facile - Pannello superioreMuseo Facile - Pannello galleria  Museo Facile